Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Valve ha appena cancellato oltre $1B di capitalizzazione di mercato dall'economia di CS2.
La nostra analisi mostra che hanno anche lasciato $1,5B di entrate sul tavolo in 4 anni rifiutando di adottare le royalty onchain, e che questo avrebbe potuto essere totalmente evitato.
Valve ha fatto questo per costringere una maggiore parte dell'inventario degli asset di gioco a tornare nel marketplace nativo poiché le commissioni di trading venivano catturate da venue di terze parti.
Nel 2023 abbiamo prodotto uno studio di caso dettagliato che analizza specificamente questo problema nell'economia di CS:GO, spiegando come costruire un'economia onchain potrebbe risolvere questo.
La nostra conclusione: @valvesoftware ha lasciato ~$1,5B di entrate sul tavolo in 4 anni non integrando royalty enforceable tramite smart contract nella loro economia.
Dai un'occhiata al rapporto completo di @Delphi_Digital:
Da oltre 5 anni il nostro team è un forte sostenitore delle economie onchain, investendo oltre $50M dei nostri soldi per cercare di portare questo futuro alla vita.
In parole povere, un'economia onchain sblocca:
• Royalty programmabili che creano un sostanziale valore a lungo termine per giocatori e sviluppatori
• Una tecnologia di marketplace a costi inferiori e maggiore trasparenza
• Scarsità digitale provabile (storie degli oggetti, grind del battlepass, asset di gioco unici)
• Valore residuo per tutti gli acquisti che danno ai giocatori una vera agenzia economica
• Un tetto di spesa significativamente più alto da parte delle balene onchain, molto più grande rispetto ai loro pari web2
• Analisi migliorate tramite dati onchain (utenti attivi, entrate del marketplace, approfondimenti economici)
• Forze evangeliche poiché i giocatori possono condividere il successo dell'ecosistema di gioco
Oltre $100B vengono spesi annualmente per oggetti e cosmetici nei videogiochi, eppure i giocatori sono ancora trattati con totale disprezzo da parte degli sviluppatori che li prendono per fessi e vendono loro gli stessi skin in nuovi titoli anno dopo anno.
Anche in Counter Strike—una delle economie più aperte nel gaming—Valve ha presieduto a una capitalizzazione di mercato di $6B solo per distruggere la fiducia dei giocatori decimando gli inventari degli utenti che erano stati costruiti nel corso degli anni investendo in qualcosa che credevano fosse una classe di asset durevole.
Poiché il valore massimo di scambio su Steam è limitato a $2000, il trading degli skin di alta gamma è stato costretto a spostarsi fuori dal marketplace nativo. Con un'economia onchain, gli utenti avrebbero potuto scambiare senza problemi sia $1 che $1B in una data transazione.
Man mano che diventiamo una specie sempre più digitale, è imperativo riconoscere le economie virtuali come forme legittime di valore. Credo fermamente che il modo più sicuro affinché raggiungano il loro pieno potenziale sia attingere al crypto—un enorme pool di capitale nativo del web—e sfruttare le robuste garanzie che possono essere sbloccate dalle economie onchain (applicazione delle royalty, unicità degli asset, storie degli oggetti digitali, ecc).
Attualmente, non ci sono incentivi per gli sviluppatori a farlo. Per loro, vogliono rivendere lo stesso skin anno dopo anno con ogni rilascio di gioco e assicurarsi che non ci sia modo per te di sbloccare valore residuo attraverso la vendita di oggetti o account su marketplace esterni. La grande sfida è dimostrare che costruendo onchain e avendo gli oggetti di gioco vivere nello stesso ambiente economico, non solo gli sviluppatori catturano più valore, ma la somma di tutte le economie di gioco può essere maggiore delle singole parti.
Il più grande sostenitore di questo è il titano dell'industria dei videogiochi @TimSweeneyEpic, che ha riconosciuto che questo futuro di economie virtuali interconnesse potrebbe rivelarsi un modello economico ottimale (
Dato che Epic Games ha già costretto le console a uscire dall'isolazionismo digitale spingendo per il cross-play, spero vivamente che riescano a fare lo stesso con le economie di gioco.
Sebbene abbia espresso dubbi su se questo debba essere onchain o tramite standard industriali condivisi, vede il valore nel liberare l'agenzia economica per i giocatori e nel demolire i muri economici imposti che sono diventati lo status quo nel gaming.
La distruzione dell'economia di CS2 dovrebbe servire da campanello d'allarme sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Gli editori di giochi possono continuare a estrarre valore a spese dei loro utenti, oppure possono costruire economie onchain che creano allineamento e fiducia.
Il primo percorso erode la fiducia dei giocatori, e il secondo potrebbe sbloccare la più grande era di creazione di ricchezza e agenzia dei giocatori nella storia del gaming.


23 ott, 09:57
Counter-Strike ha messo a dura prova tutta la sua comunità. Hanno rilasciato un aggiornamento piuttosto brutale che ti consente di raggruppare oggetti per fare scambi, e ora le persone stanno usando oggetti del valore di ~$5 per ottenere ciò che una volta erano coltelli da $1000+.
Hanno appena spazzato via tutti nel mercato che avevano qualcosa di valore.
Oltre 3 miliardi di valore distrutti ora*
La capitalizzazione di mercato della skin è stata ridotta della metà, bello…
72,39K
Principali
Ranking
Preferiti

