Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.

Ge Bai
Professore di Contabilità @JHUCarey @JohnsHopkins, Professore di Politica Sanitaria & Mgt @JohnsHopkinsSPH @BSPH_HPM, ex visiting scholar @USCBO, CPA, Sanità $
Conseguenze della regola del rapporto di perdita medica (MLR) dell'ACA
1⃣Aumento dei premi
Con il requisito MLR che limita i margini di profitto e i costi amministrativi, le compagnie assicurative sono scoraggiate dal contenere gli aumenti dei premi dei piani sanitari. La regola MLR trasforma effettivamente le compagnie assicurative in aziende "costo più".
2⃣Consolidamento orizzontale e verticale
Le grandi compagnie assicurative nazionali possono attenuare la loro volatilità delle richieste e distribuire i costi amministrativi su più dollari di premi e molte unità aziendali. Quando un'assicurazione acquisisce fornitori, può pagarli a un prezzo più alto rispetto a una tariffa di mercato, aumentando il MLR riportato. Pertanto, la regola avvantaggia le compagnie assicurative più grandi e alimenta la consolidazione.
3⃣Dissuadere piani accessibili e innovativi
I piani a basso premio e ad alta franchigia generano poche richieste mediche, rendendo più difficile per le compagnie assicurative soddisfare la regola MLR. I modelli innovativi richiedono investimenti strategici, che sono generalmente considerati costi non legati all'assistenza medica e che non aiutano le compagnie assicurative a soddisfare i requisiti MLR. I mercati assicurativi diventano sempre più rigidi, inaccessibili e incapaci di soddisfare le diverse esigenze degli iscritti.

Ge Bai16 ott, 22:07
L'ACA ha introdotto il requisito del rapporto di perdita medica (MLR) per i mercati individuali, dei piccoli gruppi e dei grandi gruppi con l'obiettivo dichiarato di migliorare il valore e l'affordabilità dei benefici dell'assicurazione sanitaria limitando i margini di profitto e i costi amministrativi degli assicuratori.
Il requisito impone agli assicuratori di spendere una grande percentuale delle entrate dai premi per i servizi medici—l'80 percento per i piani individuali e dei piccoli gruppi, e l'85 percento per i piani dei grandi gruppi—limitando così i costi amministrativi e i profitti al restante 15–20 percento.
Dopo più di un decennio, ci sono poche prove che il requisito MLR abbia promosso l'affordabilità dei premi o limitato i profitti degli assicuratori come previsto; invece, il MLR guida premi più alti e spese mediche più elevate e presenta altre conseguenze indesiderate che richiedono attenzione.
Le conseguenze indesiderate del requisito MLR:
1. Aumento dell'inflazione dei premi
2. Incentivazione della consolidazione degli assicuratori
3. Dissuadere piani innovativi e accessibili
Il requisito MLR è ben intenzionato, ma il suo design a costo più è difettoso. Limitando le spese generali e i margini di profitto degli assicuratori senza affrontare i fattori strutturali dell'assistenza sanitaria inaccessibile, il requisito incentiva involontariamente gli assicuratori a dare priorità all'integrazione orizzontale e verticale piuttosto che al contenimento dei costi e all'innovazione. Queste dinamiche compromettono la qualità dei piani, riducono le scelte degli iscritti per piani accessibili e aumentano i carichi fiscali per i contribuenti.
Apprezzo i miei coautori: @RandyPate15 @SunjayLetchuman, Elizabeth Plummer, Xiaoxi Zhao, Joshua Brooker, & Lynn Lewis.
@JHUCarey @JohnsHopkinsSPH @BSPH_HPM
@Health_Affairs Link Forefront:

40,48K
L'ACA ha introdotto il requisito del rapporto di perdita medica (MLR) per i mercati individuali, dei piccoli gruppi e dei grandi gruppi con l'obiettivo dichiarato di migliorare il valore e l'affordabilità dei benefici dell'assicurazione sanitaria limitando i margini di profitto e i costi amministrativi degli assicuratori.
Il requisito impone agli assicuratori di spendere una grande percentuale delle entrate dai premi per i servizi medici—l'80 percento per i piani individuali e dei piccoli gruppi, e l'85 percento per i piani dei grandi gruppi—limitando così i costi amministrativi e i profitti al restante 15–20 percento.
Dopo più di un decennio, ci sono poche prove che il requisito MLR abbia promosso l'affordabilità dei premi o limitato i profitti degli assicuratori come previsto; invece, il MLR guida premi più alti e spese mediche più elevate e presenta altre conseguenze indesiderate che richiedono attenzione.
Le conseguenze indesiderate del requisito MLR:
1. Aumento dell'inflazione dei premi
2. Incentivazione della consolidazione degli assicuratori
3. Dissuadere piani innovativi e accessibili
Il requisito MLR è ben intenzionato, ma il suo design a costo più è difettoso. Limitando le spese generali e i margini di profitto degli assicuratori senza affrontare i fattori strutturali dell'assistenza sanitaria inaccessibile, il requisito incentiva involontariamente gli assicuratori a dare priorità all'integrazione orizzontale e verticale piuttosto che al contenimento dei costi e all'innovazione. Queste dinamiche compromettono la qualità dei piani, riducono le scelte degli iscritti per piani accessibili e aumentano i carichi fiscali per i contribuenti.
Apprezzo i miei coautori: @RandyPate15 @SunjayLetchuman, Elizabeth Plummer, Xiaoxi Zhao, Joshua Brooker, & Lynn Lewis.
@JHUCarey @JohnsHopkinsSPH @BSPH_HPM
@Health_Affairs Link Forefront:

114,19K
Principali
Ranking
Preferiti

