Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Cosa significa avere dati affidabili nell'era dell'AI.
@WalrusProtocol ha pubblicato un documento piuttosto interessante, in cui si afferma che nell'era dell'AI diventa sempre più difficile fidarsi dei dati stessi, e viene spiegato come Walrus affronti questo problema.
Di seguito è riportato un riassunto di quell'articolo e alcune mie riflessioni personali.
Problemi dell'era dell'AI:
- L'industria dell'AI (del valore di 200 miliardi di dollari) dipende dai dati, ma il 78% delle aziende utilizza l'AI e solo il 20% verifica i risultati. - Il problema principale è che, in effetti, non ci si può fidare dei dati dell'AI, quindi è necessaria una verifica al 100%.
- Dati non affidabili comportano rischi sociali ed economici. - Se si prendono decisioni basate su dati errati, il punto di partenza è sbagliato, quindi la possibilità che il risultato sia corretto diventa molto bassa.
Necessità:
- Senza un'infrastruttura di dati affidabili, l'AI e l'economia digitale sono vulnerabili e manipolabili.
Ruolo di Walrus:
- Garanzia di integrità e proprietà dei dati → conservazione permanente senza alterazioni o perdite
- Fornitura di controllo degli accessi → solo le persone necessarie possono utilizzare i dati
- Vari soggetti possono elaborare dati riservati in modo sicuro → creazione di nuovi set di dati e mercati
Mercato dei dati:
- Il mercato dei dati sta crescendo rapidamente (34,7 miliardi di dollari nel 2024), ma il 67% manca di fiducia nei dati.
- Walrus offre trasparenza e fiducia per attivare un nuovo mercato dei dati.
=> Tuttavia, il fatto che i dati stessi possano essere trasparenti e affidabili può essere garantito attraverso le funzionalità dei contratti intelligenti di Walrus, ma se non viene inclusa la prova dei dati originali dopo che sono stati elaborati dall'AI, potrebbe non avere molto senso. In questo caso, penso che sarebbe meglio se posti come Walrus collaborassero con Openledger. Ovviamente non lo faranno. Openledger è una propria L2 basata su EVM e Walrus deve operare su SUI. Se rimangono limitati al proprio ecosistema, la cooperazione diventa un po' difficile, il che è un aspetto deludente.
-
Casi di applicazione:
- CUDIS: proprietà e vendita di dati sulla salute personale. - Qui sono passati anche a SUI e hanno iniziato a vendere hardware separatamente.
- Alkimi: rendere i dati pubblicitari trasparenti per creare AdFi (finanziarizzazione dei dati pubblicitari).
- Baselight: distribuzione immediata dei dati senza procedure di approvazione centralizzate.
Visione:...

Principali
Ranking
Preferiti