Il cervello umano funziona con le storie, non con le statistiche. Ecco perché i fatti perdono sempre contro la finzione in un dibattito pubblico. Una campagna politica vincente ti racconta di una madre al tavolo della cucina, che fissa le bollette mediche per il cancro di suo marito Joe. La campagna perdente parla di metriche di efficienza del sistema sanitario. Quale delle due è più probabile che risuoni con gli elettori? Questo schema si ripete ovunque. Se qualcuno ti attacca con una storia falsa, difenderti con statistiche vere quasi garantisce la tua sconfitta. Cosa fare invece? Lulu Cheng Meservey spiega: