Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
𝐌𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐞 𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐥𝐞𝐜𝐨𝐢𝐧𝐬 🇪🇺
Ci stiamo avvicinando alla fine dell'anno — e l'overlap tra MiCA ↔ PSD2 per la custodia e i trasferimenti di stablecoin è ancora irrisolto. Questo potrebbe diventare un serio collo di bottiglia per l'adozione e la competitività delle stablecoin (in euro) nell'UE se non agiamo in fretta.
Il problema:
Sotto le attuali linee guida dell'EBA, le aziende che utilizzano i token di moneta elettronica (EMT) potrebbero presto affrontare requisiti di licenza duale:
• una licenza CASP MiCA, e
• una licenza di pagamento PSD2 (presto PSD3)
per la stessa attività di custodia o trasferimento — a partire da marzo 2026.
Ciò significa duplicazione normativa per le aziende che gestiscono servizi di stablecoin.
🛑 Perché questo è un obiettivo politico sbagliato
• Infrange la promessa del "libro delle regole unico" di MiCA. MiCA è stata progettata per aggiungere, non duplicare, i framework esistenti. Concordo pienamente con l'EBA che sottolinea che: “qualsiasi attività finanziaria dovrebbe essere regolata da un unico pezzo di legge.”
• Viola i principi fondamentali dell'UE — proporzionalità, chiarezza legale e coerenza. Forzare licenze duali per una sola attività aggiunge un onere di conformità e confusione non necessaria sia per l'industria che per i supervisori.
• Sminuisce l'iniziativa di semplificazione dell'UE. Il Rapporto sulla Competitività di Draghi e l'agenda di riduzione della burocrazia della Commissione chiedono di semplificare, non di sovrapporre le regole.
• Rischia di frenare la crescita delle stablecoin in euro. I CASP — i principali distributori degli EMT regolati da MiCA — potrebbero ritirarsi dai servizi di custodia e trasferimento se costretti a ottenere un'altra licenza. Ciò rallenterebbe l'adozione delle stablecoin in euro e probabilmente spingerebbe gli utenti verso asset crittografici non garantiti.
Cosa deve accadere:
✅ Estendere il periodo di transizione per i CASP — almeno fino al 2027 — per evitare un precipizio a marzo 2026.
✅ Risolvere il problema tramite la legislazione PSD3/PSR — aggiungere esenzioni mirate (ad esempio, i trasferimenti di EMT di prima parte da/a portafogli di auto-custodia non dovrebbero essere trattati come pagamenti) o riferimenti incrociati in modo che la custodia e i trasferimenti di EMT siano coperti solo da MiCA, non da PSD2/3.
Questo potrebbe sembrare un dettaglio legale di nicchia — ed è per questo che probabilmente non ne senti molto parlare. Ma se lasciato irrisolto, potrebbe diventare un grande obiettivo normativo sbagliato per il mercato delle stablecoin in Europa.

Principali
Ranking
Preferiti

