Affrontando le sfide dell'allocazione del capitale a fasi, e la dipendenza dai partner upstream/downstream, il VC ha adottato una pratica simile al "convention bidding". In termini semplici, questo è dove i termini di un'offerta (o di un investimento, in questo caso) portano segnali di mercato oltre il valore nominale dei termini stessi. Questa analogia con il gioco del bridge (a differenza delle solite analogie con il poker) è esplorata nel brillante articolo di @Alex_Danco "I VC dovrebbero giocare a bridge". Tuttavia, è anche un altro esempio di: 1) La preferenza rivelata dei VC per l'affermazione piuttosto che per la convinzione quando si tratta di prendere decisioni. 2) La scarsa comprensione della valutazione da parte dei VC, e l'opportunità mancata di semplificare la formazione del capitale di rischio.