Hai sentito parlare delle coppie di Cooper? In un materiale conduttivo ordinario, la corrente scorre perché ci sono elettroni che sono liberi di muoversi attraverso l'intero materiale. In alcuni materiali, gli elettroni individuali che si fanno strada attraverso il conduttore possono diventare organizzati, formando una danza sincronizzata che scorre senza alcuna resistenza. Il materiale è diventato un superconduttore e gli elettroni sono uniti insieme a coppie. Queste sono chiamate coppie di Cooper. Le coppie di Cooper si comportano in modo completamente diverso dagli elettroni ordinari. Gli elettroni hanno un grande senso di integrità e amano stare a distanza l'uno dall'altro: due elettroni non possono trovarsi nello stesso posto se hanno le stesse proprietà. Possiamo vedere questo in un atomo, ad esempio, dove gli elettroni si dividono in diversi livelli di energia, chiamati gusci. Tuttavia, quando gli elettroni in un superconduttore si uniscono a coppie, perdono un po' della loro individualità; mentre due elettroni separati sono sempre distinti, due coppie di Cooper possono essere esattamente le stesse. Questo significa che le coppie di Cooper in un superconduttore possono essere descritte come un'unità singola, un unico sistema meccanico quantistico. Nel linguaggio della meccanica quantistica, vengono quindi descritte come una singola funzione d'onda. Questa funzione d'onda descrive la probabilità di osservare il sistema in un dato stato e con determinate proprietà. Le proprietà di questa funzione d'onda giocano un ruolo fondamentale negli esperimenti dei premi Nobel in fisica del 2025. Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis "per la scoperta del tunneling quantistico macroscopico e della quantizzazione dell'energia in un circuito elettrico."