Ankr ha recentemente superato 1 trilione di richieste RPC al mese, sostenendo una grande parte del traffico Web3. La nostra piattaforma RPC funge da ponte tra app e blockchain, gestendo le chiamate da portafogli, dApp, bot, indexer, rollup e altro ancora 🧵
Ma da dove proviene tutto quel traffico? • Wallet e interfacce (saldo, metadati, nonce) • Indexer / analisi (scansione dei dati storici) • Bot e sistemi MEV (sottoscrizioni e letture in tempo reale) • Rollup, L2, bridge (chiamate cross-chain pesanti) • Una lunga coda di dApp più piccole su oltre 80 reti
E quali tipi di metodi RPC sono in uso intensivo? • Letture frequenti: eth_call, eth_getBalance, eth_getBlockByNumber, ecc. • Query di intervallo e log (eth_getLogs) e chiamate di tracciamento/debugging • Sottoscrizioni tramite WebSocket (nuove intestazioni, log, tx in sospeso) • Scritture (ad es. eth_sendRawTransaction) - meno in volume ma critiche per le operazioni
Come fa Ankr a scalare per mantenere le cose veloci e affidabili? Alcune delle loro strategie: • Anycast globale + routing regionale per ridurre la latenza • Bilanciamento del carico consapevole della blockchain (routing basato su freschezza, ruolo della catena, metodo) • Specializzazione della flotta: percorsi separati per letture calde, archiviazione, tracciamento/debug, scrittura • Modellazione del tasso, ponderazione dei metodi e logica di failover sintonizzata sulle semantiche della blockchain • Infrastruttura dedicata per clienti aziendali con elevate esigenze di throughput
RPC è il vitale "rubinetto di lettura/scrittura" del Web3 - senza saldi, senza scambi, senza ponti senza di esso. Il traguardo di un trilione di richieste di Ankr non è un'esagerazione; è la somma di ogni chiamata a stato, log, sottoscrizioni e transazioni su oltre 80 catene. Per ottenere le massime prestazioni, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare la cache, chiamate in batch, fissare alle regioni, rispettare i pesi dei metodi e monitorare l'uso per catena/metodo.
10