L'Occidente ha scritto il vecchio manuale per il venture. Ma i ritorni che un tempo definivano la Silicon Valley stanno svanendo — mentre il vero potenziale si sta spostando altrove 🧵
Nel primo semestre del 2024, Cambridge Associates ha riportato che l'Indice VC degli Stati Uniti ha restituito solo un +1,4%. I centri sovracapitalizzati sono affollati, costosi e faticano a produrre nuove opportunità di successo.
Nel frattempo, i mercati emergenti stanno raccontando una storia diversa. Nel lungo termine, il venture EM ha fornito rendimenti annuali del 7-9% dopo le commissioni - spesso superando i benchmark dei mercati sviluppati.
Perché? → Popolazioni più giovani e orientate al digitale → Meno eredità pesante → Fondatori che risolvono problemi fondamentali: pagamenti, assistenza sanitaria, sicurezza alimentare, resilienza climatica → Valutazioni razionali + efficienza reale del capitale
Dove l'Occidente offre una crescita incrementale, i mercati emergenti continuano a mantenere un potenziale esponenziale.
E la blockchain è il catalizzatore naturale. 📍 Africa: l'adozione delle criptovalute è aumentata del 50%+ anno su anno, trainata da rimesse e copertura dall'inflazione 📍 Sud-est asiatico: PH e VN sono costantemente ai vertici delle classifiche globali di adozione 📍 LatAm: le stablecoin sono ora strumenti quotidiani in Argentina e Brasile
Qui, la blockchain non è speculativa: è essenziale. Preserva i risparmi, consente i pagamenti e alimenta modelli che i sistemi tradizionali non sono riusciti a fornire.
Ecco perché i prossimi unicorni non saranno un'altra app di consegna proveniente dalla Silicon Valley. Saranno: • Una startup di Lagos che risolve i problemi delle rimesse • Un team di Giacarta che ripensa la salute tecnologica • Un innovatore di San Paolo che costruisce resilienza climatica
In Lisk, ecco perché abbiamo lanciato il Lisk EMpower Fund — un impegno di 15 milioni di dollari per sostenere i fondatori in Africa, nel sud-est asiatico e in America Latina.
3,28K