Da CryptoPunks a Autoglyphs fino a Meebits, @larvalabs ha una storia affascinante di lavoro all'interno di rigorose limitazioni tecniche come framework creativo Queste restrizioni hanno portato ai progetti che conosciamo e amiamo oggi, e continuano nel prossimo rilascio di Matt & John: Quine ↓
Quando i CryptoPunks sono stati rilasciati nel 2017, lo standard ERC-721 per gli NFT non era ancora stato sviluppato Larva Labs ha creato i Punks utilizzando lo standard dei token ERC-20, lavorando all'interno di questi vincoli tecnici per creare la collezione e consentire la raccolta e il trading.
Nel 2019 Larva Labs ha creato Autoglyphs - arte generativa che è completamente memorizzata on-chain, con l'arte stessa memorizzata interamente all'interno del contratto Quando si esamina una transazione di creazione di un glyph, i dati dell'evento contengono l'output completo del generatore e quindi l'opera d'arte stessa
Il 2021 ci ha portato i Meebits - l'avatar 3D parallelo ai Punks Matt e John hanno affrontato la sfida di creare un generatore di personaggi voxel, con dettagli straordinari come i tatuaggi Autoglyph e con un rendering voxel ottimizzato adatto per l'uso nel Metaverso e nei giochi.
Quine continua la tendenza con Matt e John che giocano a code golf, rendendo il codice del generatore il più piccolo possibile, permettendo di vivere all'interno di un piccolo sottoinsieme della griglia 78x148. Questo garantisce la leggibilità del codice all'interno dell'arte, imponendo al contempo vincoli sulle immagini.
12,61K